MEZZA GIORNATA
La soluzione ideale per chi desidera sciare per la prima volta in uno dei comprensori della Val di Fiemme e Fassa, scoprendo le piste in tutta sicurezza e, al contempo, migliorando la propria tecnica. Il tour ha una durata di 3-4 ore circa.
Questo pacchetto è ideale anche per le famiglie.
A partire da € 300,00.
- TOUR
- Cliccare sul tour per maggiori informazioni
- SERVIZI
- TRASPORTO
Servizio taxi (A/R) dalle nostre strutture partner o da qualsiasi paese delle valli di Fiemme e Fassa al punto di ritrovo prestabilito – incluso nel prezzo.
- NOLEGGIO
Al momento della richiesta, l’attrezzatura può essere riservata presso i nostri noleggi partner, pronta per essere ritirata al vostro arrivo.
- MAESTRO DI SCI
Sarete accompagnati dai nostri Maestri di Sci Alpino e Allenatori riconosciuti dalla FISI.

Lo Ski Center Latemar è il comprensorio sciistico più esteso della Val di Fiemme-Obereggen, facilmente raggiungibile da Pampeago e Predazzo. In pochi minuti, gli impianti di risalita permettono di arrivare in quota, aprendo l’accesso a oltre 50 km di piste innevate, godendo di una vista spettacolare su alcune delle vette più iconiche delle Dolomiti come il massiccio del Latemar, il Catinaccio e il Gruppo del Sella.
Situato sopra Cavalese, in Val di Fiemme, con i suoi 24 km di piste offre una varietà di percorsi perfetti per sciatori di livello intermedio, tra cui la famosa pista Olimpia con oltre 7,5 km di discesa continua. Grazie alla sua posizione panoramica, l’Alpe Cermis regala una vista spettacolare sulla catena del Lagorai.
Accessibile da Bellamonte o Moena è una delle principali mete invernali tra la Val di Fiemme e Fassa, con circa 29 km di piste. Il versante di Bellamonte è caratterizzato da piste facili e soleggiate, mentre quello di Moena offre discese un po’ più impegnative. Dal comprensorio si gode di una vista mozzafiato, che spazia dalle Pale di San Martino al Catinaccio, passando per la catena del Lagorai e il massiccio del Latemar.
Il comprensorio sciistico di Passo Carezza, situato tra la Val di Fassa e la Val d’Ega, è uno dei luoghi più suggestivi delle Dolomiti per una giornata sulla neve. I 40 km di piste soleggiate e di media difficoltà si snodano in un contesto paesaggistico unico, ai piedi delle imponenti cime del Catinaccio e del Latemar, protagoniste del celebre fenomeno dell’enrosadira, che al tramonto tinge di rosso intenso le rocce dolomitiche.
Questo comprensorio situato sopra Vigo di Fassa, offre circa 13 km di piste soleggiate, in prevalenza di facile percorrenza, ideali per chi desidera una giornata di sci immerso in uno scenario naturale straordinario. Da Ciampedie, a 2.000 metri di altitudine, si apre una vista mozzafiato sulle Dolomiti, con una panoramica unica sul Gruppo del Catinaccio e le iconiche Torri del Vajolet. Nelle giornate più limpide, è possibile ammirare anche il Sassolungo, il Gruppo del Sella e, in lontananza, la maestosità della Marmolada.
Il Buffaure garantisce assoluto divertimento in pista: cinque impianti collegati a quelli del Ciampac (Alba di Canazei) per oltre 20 km di tracciati, che comprendono piste per tutti i gusti. Oltre alle molteplici piste rosse, tra cui l’apprezzatissima Panorama, si trova anche la rinomata “Vulcano”, pista nera con picchi di pendenza del 38%, un dislivello di 566 metri e una lunghezza totale di 2,5 km, che attrae anche da lontano numerosi appassionati in cerca di un momento di pura adrenalina. Questo è il primo punto d’accesso al circuito del Sellaronda.
Situato sopra Canazei, è uno dei punti panoramici più spettacolari delle Dolomiti. Con circa 23 km di piste perfettamente curate e di varia difficoltà è parte integrante del circuito Sellaronda, uno dei caroselli sciistici più famosi al mondo. Inoltre, è possibile scendere fino al Passo Pordoi o sciare al soleggiato Col Rodella.
Situato al confine tra Trentino e Veneto, il passo San Pellegrino è raggiungibile sia da Moena che da Falcade. Con i suoi 35 km di piste, offre un panorama mozzafiato e assai variegato: dalle Pale di San Martino apprezzabili dalla cima del Col Margherita, alla catena del Costabella e dei Monzoni, un tempo linea di confine della Grande Guerra. Pista d’eccellenza di questo comprensorio sciistico è “La Volata”, sede di numerosi allenamenti della nazionale italiana di sci alpino, nonché teatro della di Coppa del Mondo femminile.
La ski area Passo Rolle, situata nel Parco nazionale di Paneveggio e a circa 2000 m, si trova al confine tra la Val di Fiemme e Primiero. I suoi 15 km di piste di facile percorrenza sono ideali per sciatori di livello intermedio, alla ricerca di un panorama mozzafiato come quello che regalano le maestose Pale di San Martino e, in particolare, il Cimon della Pala.
Situata sopra Campitello, la ski area Col Rodella è uno dei punti panoramici più spettacolari delle Dolomiti. Con circa 13 km di piste perfettamente curate e di varia difficoltà è parte integrante del circuito Sellaronda, uno dei caroselli sciistici più famosi al mondo. Inoltre, è possibile scendere fino al Passo Pordoi o sciare al soleggiato Belvedere.
Con partenza da Canazei, il Sellaronda è uno dei tour sciistici più spettacolari delle Dolomiti, un percorso unico che circonda il massiccio del Sella, toccando quattro celebri passi montani: Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo. Con oltre 40 km di piste collegate da moderni impianti di risalita, offre panorami mozzafiato su alcune delle vette più iconiche delle Alpi, come il Sassolungo, il Gruppo del Sella e la Marmolada.
Con partenza da Canazei, si procede superando Arabba per poi toccare il punto alla massima altitudine di ben 3.343 metri sulla terrazza panoramica della Marmolada, conosciuta come la “Regina delle Dolomiti”. La vista mozzafiato accompagna tutta la discesa lunga la famosa pista della Bellunese, ben 12 km dalla cima del ghiacciaio a Malga Ciapela.
Con partenza da Canazei il Lagazuoi, situato tra Cortina d’Ampezzo e l’Alta Badia, è uno dei punti panoramici più spettacolari delle Dolomiti. Offre un’esperienza sciistica unica con la famosa pista Armentarola, una lunga discesa che si snoda per oltre 8 km. Al termine di essa una slitta trainata da cavalli riporta all’impianto di risalita, rendendo l’avventura ancora più suggestiva.
Partendo da Canazei, raggiungere il Seceda offre un’esperienza sciistica completa attraverso alcune delle zone più spettacolari delle Dolomiti come Passo Sella e Val Gardena fino a Santa Cristina, da cui un suggestivo trenino permette di giungere ai piedi del rinomato massiccio.
Partendo da Canazei, raggiungere La Villa per sciare sulla famosa pista Gran Risa è un’esperienza imperdibile per gli amanti dell’adrenalina. Dirigendosi verso Arabba, si giunge in Alta Badia fino al paesa di La Villa, dove ci aspetta la leggendaria pista Gran Risa, una delle discese più tecniche e famose al mondo, che ogni anno ospita le gare di Coppa del Mondo di sci alpino. Il tracciato si snoda tra i boschi, con tratti ripidi e impegnativi che la rendono una sfida avvincente per ogni sciatore.
Il Buffaure garantisce assoluto divertimento in pista: cinque impianti collegati a quelli del Ciampac (Alba di Canazei) per oltre 20 km di tracciati, che comprendono piste per tutti i gusti. Oltre alle molteplici piste rosse, tra cui l’apprezzatissima Panorama, si trova anche la rinomata “Vulcano”, pista nera con picchi di pendenza del 38%, un dislivello di 566 metri e una lunghezza totale di 2,5 km, che attrae anche da lontano numerosi appassionati in cerca di un momento di pura adrenalina. Questo è il primo punto d’accesso al circuito del Sellaronda.
Punto di partenza : Qualsiasi paese della Val di Fiemme e Fassa
Un percorso panoramico lungo fino a 90 km andata e ritorno, da Molina di Fiemme a Canazei, ideale per
scoprire in bici le bellezze della Val di Fiemme e della Val di Fassa. Si pedala lungo il torrente
Avisio, attraversando paesi caratteristici come Predazzo, Moena, Pozza e Campitello, sempre accompagnati
da viste spettacolari sulle Pale di San Martino, il Catinaccio, il Sassolungo e la Marmolada.
Il tracciato alterna tratti pianeggianti a leggere salite, con numerosi punti di ristoro e aree relax
immerse nella natura.
Punto di partenza : Predazzo - Moena
Un epico tour ad anello intorno al massiccio del Latemar, tra Trentino e Alto Adige, che unisce paesaggi maestosi, fitti boschi e punti panoramici da cartolina. Si parte da Predazzo (o Moena), risalendo dolcemente verso il Passo di Costalunga (Carezza), attraversando boschi e radure con viste sempre più ampie sulle Dolomiti circostanti.
Una breve deviazione ti conduce al fiabesco Lago di Carezza, dalle acque color smeraldo, incorniciato dalle guglie del Latemar: una tappa imperdibile per una pausa o una foto memorabile. Si prosegue poi in Alto Adige, lungo sentieri scorrevoli e tratti forestali che mantengono alta l’adrenalina, fino a iniziare la lunga ma panoramica salita verso il Passo Pampeago.
Da qui, si attraversa l’alta quota del Passo Feudo, con viste spettacolari sul Catinaccio e la Val di Fiemme. L’ultima parte del percorso è una lunga e appagante discesa su sentiero, che riporta a valle tra pascoli, malghe e boschi, concludendo un itinerario tra i più affascinanti e vari delle Dolomiti in MTB.
Punto di partenza : Predazzo
Un itinerario ad anello vario e suggestivo che unisce natura, storia e panorami dolomitici. Si parte da Predazzo, pedalando in direzione della località Sottosassa, tra ponti sospesi e scorci sul torrente Travignolo. La salita prosegue dolce fino a Bellamonte, con ampie vedute sulla Val di Fiemme e sul Lagorai.
Si raggiunge la zona degli impianti Alpe Lusia, per poi deviare verso il Forte Dossaccio, una storica fortificazione austro-ungarica della Prima Guerra Mondiale immersa nel bosco. Dopo una breve visita al forte, si affronta una salita più tecnica fino alla panoramica Malga Bocche, uno dei balconi più belli affacciati sul gruppo delle Pale di San Martino.
Da qui, un tratto panoramico conduce allo scenografico Chalet 44 Alpine Lounge, ideale per una pausa con vista, prima di lanciarsi in una lunga e divertente discesa su strada forestale fino a Bellamonte. L’ultimo tratto, più rilassato, riporta comodamente verso Predazzo, chiudendo un anello perfetto tra boschi, storia e alta montagna.
Punto di partenza : Predazzo
Partendo da Predazzo, questo spettacolare itinerario in mountain bike ti porta alla scoperta di alcuni dei paesaggi più iconici delle Dolomiti. Dopo un tratto iniziale di riscaldamento, si entra nella meravigliosa Val Venegia, una valle verdeggiante e tranquilla incorniciata dalle Pale di San Martino. Lungo il percorso si incontrano diversi punti di ristoro tipici, ideali per una pausa con vista.
La salita prosegue fino alla maestosa Baita Segantini, a oltre 2.000 metri di quota, uno dei punti panoramici più suggestivi dell’intero arco alpino. Da qui, il panorama sulle Pale è semplicemente mozzafiato.
Dopo una meritata sosta, si affronta una lunga discesa che porta verso il Passo Lusia, attraversando boschi e pascoli. L’ultimo tratto, più scorrevole, riporta infine a Predazzo, chiudendo un anello perfetto tra natura e bellezza dolomitica.
Punto di partenza : Tra Cavalese e Predazzo
Un'esperienza ad anello alla scoperta della Val di Fiemme, ideale per gli amanti dell’e-Mountain Bike. Si parte da uno dei paesi della valle e si percorrono comode ciclabili e strade sterrate panoramiche, salendo lungo il versante alto della valle. Il rientro avviene su pista ciclabile nel fondovalle, immersi nel verde e nella tranquillità.
A seconda del livello e dell’interesse del gruppo, il tour può includere varianti su forestali o facili sentieri, per aggiungere un pizzico di avventura e varietà al percorso.
Punto di partenza : Cavalese
Un suggestivo tour ad anello con partenza da Cavalese, tra natura, piccoli borghi e boschi incantati. Si sale verso Varena alternando tratti su asfalto e strada forestale sterrata. Da qui si scende verso Carano e si prosegue lungo le strade forestali che collegano le pittoresche Ville di Fiemme.
Il percorso conduce fino alla località Ganzaie, per poi rientrare verso Varena su facili sentieri e strade secondarie, concludendo il tour con una piacevole discesa fino a Cavalese.
Punto di partenza : Predazzo
Un tour ad anello che unisce natura e panorami mozzafiato, pedalando tra boschi e paesi tipici della Val di Fiemme. Si parte da Predazzo e si sale su una panoramica strada forestale in direzione Ziano, con splendide viste sulla valle. Dopo aver attraversato l’abitato, si prosegue verso Panchià e si scende dolcemente fino al fondovalle, dove si imbocca la ciclabile della Val di Fiemme.
A Ziano si lascia l’asfalto per affrontare una tranquilla salita su un’altra forestale che conduce nuovamente a Predazzo, chiudendo il giro in bellezza.

MEZZA GIORNATA
La soluzione ideale per chi desidera sciare per la prima volta in uno dei comprensori della Val di Fiemme e Fassa, scoprendo le piste in tutta sicurezza e, al contempo, migliorando la propria tecnica. Il tour ha una durata di 3-4 ore circa.
Questo pacchetto è ideale anche per le famiglie.
A partire da € 300,00.
- TOUR
- Cliccare sul tour per maggiori informazioni
Latemar-Pampeago-Obereggen
Lo Ski Center Latemar è il comprensorio sciistico più esteso della Val di Fiemme-Obereggen, facilmente raggiungibile da Pampeago e Predazzo. In pochi minuti, gli impianti di risalita permettono di arrivare in quota, aprendo l’accesso a oltre 50 km di piste innevate, godendo di una vista spettacolare su alcune delle vette più iconiche delle Dolomiti come il massiccio del Latemar, il Catinaccio e il Gruppo del Sella.
Scarica la mappaCermis
Situato sopra Cavalese, in Val di Fiemme, con i suoi 24 km di piste offre una varietà di percorsi perfetti per sciatori di livello intermedio, tra cui la famosa pista Olimpia con oltre 7,5 km di discesa continua. Grazie alla sua posizione panoramica, l’Alpe Cermis regala una vista spettacolare sulla catena del Lagorai.
Scarica la mappaMoena-Alpe Lusia
Accessibile da Bellamonte o Moena è una delle principali mete invernali tra la Val di Fiemme e Fassa, con circa 29 km di piste. Il versante di Bellamonte è caratterizzato da piste facili e soleggiate, mentre quello di Moena offre discese un po’ più impegnative. Dal comprensorio si gode di una vista mozzafiato, che spazia dalle Pale di San Martino al Catinaccio, passando per la catena del Lagorai e il massiccio del Latemar.
Scarica la mappaPasso Carezza
Il comprensorio sciistico di Passo Carezza, situato tra la Val di Fassa e la Val d’Ega, è uno dei luoghi più suggestivi delle Dolomiti per una giornata sulla neve. I 40 km di piste soleggiate e di media difficoltà si snodano in un contesto paesaggistico unico, ai piedi delle imponenti cime del Catinaccio e del Latemar, protagoniste del celebre fenomeno dell’enrosadira, che al tramonto tinge di rosso intenso le rocce dolomitiche.
Scarica la mappaCatinaccio-Ciampedie
Questo comprensorio situato sopra Vigo di Fassa, offre circa 13 km di piste soleggiate, in prevalenza di facile percorrenza, ideali per chi desidera una giornata di sci immerso in uno scenario naturale straordinario. Da Ciampedie, a 2.000 metri di altitudine, si apre una vista mozzafiato sulle Dolomiti, con una panoramica unica sul Gruppo del Catinaccio e le iconiche Torri del Vajolet. Nelle giornate più limpide, è possibile ammirare anche il Sassolungo, il Gruppo del Sella e, in lontananza, la maestosità della Marmolada.
Scarica la mappaBuffaure-Ciampac
Il Buffaure garantisce assoluto divertimento in pista: cinque impianti collegati a quelli del Ciampac (Alba di Canazei) per oltre 20 km di tracciati, che comprendono piste per tutti i gusti. Oltre alle molteplici piste rosse, tra cui l’apprezzatissima Panorama, si trova anche la rinomata “Vulcano”, pista nera con picchi di pendenza del 38%, un dislivello di 566 metri e una lunghezza totale di 2,5 km, che attrae anche da lontano numerosi appassionati in cerca di un momento di pura adrenalina. Questo è il primo punto d’accesso al circuito del Sellaronda.
Scarica la mappaBelvedere (Canazei)
Situato sopra Canazei, è uno dei punti panoramici più spettacolari delle Dolomiti. Con circa 23 km di piste perfettamente curate e di varia difficoltà è parte integrante del circuito Sellaronda, uno dei caroselli sciistici più famosi al mondo. Inoltre, è possibile scendere fino al Passo Pordoi o sciare al soleggiato Col Rodella.
Scarica la mappaPasso San Pellegrino
Situato al confine tra Trentino e Veneto, il passo San Pellegrino è raggiungibile sia da Moena che da Falcade. Con i suoi 35 km di piste, offre un panorama mozzafiato e assai variegato: dalle Pale di San Martino apprezzabili dalla cima del Col Margherita, alla catena del Costabella e dei Monzoni, un tempo linea di confine della Grande Guerra. Pista d’eccellenza di questo comprensorio sciistico è “La Volata”, sede di numerosi allenamenti della nazionale italiana di sci alpino, nonché teatro della di Coppa del Mondo femminile.
Scarica la mappaPasso Rolle
La ski area Passo Rolle, situata nel Parco nazionale di Paneveggio e a circa 2000 m, si trova al confine tra la Val di Fiemme e Primiero. I suoi 15 km di piste di facile percorrenza sono ideali per sciatori di livello intermedio, alla ricerca di un panorama mozzafiato come quello che regalano le maestose Pale di San Martino e, in particolare, il Cimon della Pala.
Scarica la mappaCampitello-Col Rodella
Situata sopra Campitello, la ski area Col Rodella è uno dei punti panoramici più spettacolari delle Dolomiti. Con circa 13 km di piste perfettamente curate e di varia difficoltà è parte integrante del circuito Sellaronda, uno dei caroselli sciistici più famosi al mondo. Inoltre, è possibile scendere fino al Passo Pordoi o sciare al soleggiato Belvedere.
Scarica la mappa- SERVIZI
- TRASPORTO
Servizio taxi (A/R) dalle nostre strutture partner o da qualsiasi paese delle valli di Fiemme e Fassa al punto di ritrovo prestabilito – incluso nel prezzo.
- NOLEGGIO
Al momento della richiesta, l’attrezzatura può essere riservata presso i nostri noleggi partner, pronta per essere ritirata al vostro arrivo.
- MAESTRO DI SCI
Sarete accompagnati dai nostri Maestri di Sci Alpino e Allenatori riconosciuti dalla FISI.